Per Informazioni / Appuntamenti: Tel. 051.392427 - Cell. 333.5639514
La mia passione per questo campo della scienza nasce dal mio concetto base della medicina, che per me non è cura, ma equilibrio. La salute dell’uomo nasce dall’equilibrio e dall’armonia di tutti i componenti della sua fisiologia e della sua psiche.
Per questo il dietologo è un professionista così importante nella vita delle persone: perché le aiuta a trovare il proprio personalissimo equilibrio adattando l’alimentazione alle caratteristiche fisiologiche dell’individuo, al suo stile di vita, alla sua immagine di sé. Indubbiamente la dietologia contiene elementi di prevenzione molto spiccati, ma anche elementi di cura: previene patologie cardiovascolari e metaboliche, disfunzioni articolari e della postura, ma al tempo stesso spesso ne costituisce anche l’elemento portante della cura.
Il dietologo parte infatti dall’analisi del metabolismo dell’individuo, ne indaga eventuali patologie e disfunzioni, esplora lo stile di vita e quello alimentare, per poi individuare il migliore regime alimentare da seguire.
Un regime alimentare, non obbligatoriamente una dieta.
Quello con il dietologo è un percorso che parte dalla correzione immediata dei disequilibri, per poi aiutare la persona a comprendere il valore degli alimenti e delle necessità specifiche del suo corpo. La dietologia mi ha fatto capire che non esiste una dieta valida per tutti, ma ognuno deve trovare il proprio percorso e il proprio regime. Ogni persona è unica, la sua fisiologia, il suo metabolismo le sue abitudini di vita influenzano inevitabilmente l'elaborazione di un piano alimentare ottimale. In questo modo alla fine del percorso la persona non avrà a disposizione una dieta, ma la conoscenza delle proprie necessità e la capacità di definire il migliore regime alimentare per soddisfarle. Perché un'alimentazione corretta ed equilibrata aumenta il benessere, l’energia psichica, la resistenza alle malattie: in definitiva migliora la qualità della vita e anche la sua stessa durata.
Un’ultima precisazione sul regime legislativo in Italia può servire a distinguere fra i diversi professionisti in questo campo. In base alla legge DM 744 del 14.09.1994, il dietologo è un medico. È dunque un medico a tutti gli effetti capace di valutare dal punto di vista clinico cause ed effetti del sovrappeso e dell'obesità, elaborare una diagnosi e prescrivere dei farmaci, nel caso che lo trovi necessario. Diversa è invece la figura del dietista che non è medico ed ha frequentato una laurea triennale in dietistica, quindi non può fare una diagnosi medica, prescrivere farmaci o prescrivere analisi. Altro professionista, con diversa formazione professionale è infine il nutrizionista che è un laureato in biologia, specializzato in nutrizione: anch’esso dunque non è medico e non può prescrivere farmaci o analisi.
Il BMI (Indice di Massa Corporea) è un valore numerico che indica il rapporto tra il peso e l'altezza di una persona.
Un BMI maggiore di 30 indica una condizione di obesità, che può essere associata a problemi di salute come il diabete, l'ipertensione, le malattie cardiache e l'apnea del sonno e richiede quindi di perdere massa grassa.